Un corso di formazione è il frutto di un lungo periodo di studio, progettazione e verifica. Alla sua realizzazione concorrono competenze e professionalità diverse al fine di dare una duplice risposta: in termine di occupazione o aggiornamento per i singoli, di crescita e di sviluppo delle risorse umane per le Aziende.

La progettazione e la gestione di sistemi di aggiornamento e di apprendimento continuo è la principale sicurezza che l’azienda può offrire alle persone per il loro futuro. E’ indispensabile, pertanto, superare decisamente le prevalenti prassi che vedono la formazione come un fatto episodico, volta a recuperare con fatica gap conosciuti e accumulati nell’organizzazione, vissuta come costo dai non chiari ritorni e quindi non sempre sostenibile dai difficili budget aziendali.

Il potenziamento della qualificazione reale delle persone è un investimento che l’impresa deve fare a beneficio dello sviluppo delle persone e della propria competitività.

Il benchmarking, la ricerca-formazione, l’analisi di casi di successo e di insuccesso faranno parte integrante dei processi formativi. Si sta potenziando e si potenzierà ulteriormente l’integrazione con le università e con i centri di eccellenza nazionali e internazionali.

La formazione e la dimostrazione delle competenze apprese sarà parte, inoltre, di un processo certificativo, più o meno formalizzato, necessario ad assicurare lo standard di competenza e di qualificazione indispensabile per sostenere con successo i processi “core” dell’impresa e quindi la qualità e l’affidabilità del prodotto/servizio.

I partecipanti che vengono selezionati tramite tests psicoattitudinali e/o colloqui, per quanto riguarda i corsi finanziati, sono in possesso di quei requisiti, comprendenti anche limiti d’età e tipologia del titolo di studio, indicati specificatamente nel bando di concorso.

La metodologia d’insegnamento è basata su metodi attivi e tecniche multimediali sia nella parte teorica che nelle applicazioni di laboratorio.

Lo sviluppo e l’approfondimento delle tematiche connesse all’innovazione tecnologica, che contraddistingue l’attuale scenario economico industriale, ha permesso infatti di individuare alcuni momenti essenziali all’interno del processo formativo: l’utilizzo di metodologie didattiche attive, per permettere agli allievi di accedere ad una più profonda conoscenza dei meccanismi che regolano l’attività lavorativa; la verifica delle conoscenze teorico-pratiche acquisite durante il corso; il project work, che risulta applicativo rispetto alle conoscenze già acquisite e formativo in quanto vengono approfondite tematiche specifiche dell’Azienda, costituisce il momento più personalizzato dell’intero processo formativo; la fase di stage in Azienda, momento di introduzione reale nel mondo del lavoro e di verifica dei contenuti trasmessi in aula, è orientato a permettere esperienze significative nelle aree di specializzazione.

Le informazioni necessarie per potersi iscrivere ai progetti che vengono realizzati presso la nostra scuola, vengono fornite tramite un bando di concorso pubblicato sulle principali testate regionali sul sito e con pubblica affissione di manifesti e locandine. Negli estremi dell’annuncio, sono specificate, oltre al Titolo di Studio ed agli altri requisiti richiesti, la data entro cui dovranno essere ritirate le domande di ammissione ed entro quale data queste saranno accettate.

La presentazione della domanda entro i termini temporali stabiliti dal bando e verificati i requisiti del singolo, permette al candidato di accedere alle selezioni: risoluzione di tests psicoattitudinali e/o successivi colloqui motivazionali. La partecipazione ai corsi finanziati è gratuita. Ai corsi liberi si accede tramite il pagamento della quota di partecipazione.