Corso Manutentori Climatizzatori
CORSO ai sensi della Direttiva per il Recepimento dell’Accordo Stato-Regioni emessa dalla REGIONE PUGLIA con D.G.R. N.247 del 08.03.2007 pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regione Puglia N. 45 del 28.03.2007
CORSO DI FORMAZIONE PER IMPIANTISTI E MANUTENTORI DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
Formare gli impiantisti ed i manutentori di impianti di climatizzazione al fine di ottemperare quanto stabilito dal Provvedimento del 05/10/06 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, riguardante la definizione di indirizzi per l’effettuazione delle attività di manutenzione su impianti di climatizzazione (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 256 del 03/11/06) e la Direttiva per il Recepimento dell’Accordo Stato-Regioni emessa dalla REGIONE PUGLIA con D.G.R. N.247 del 08.03.2007 pubblicata sul Bollettino Ufficiale Regione Puglia N. 45 del 28.03.2007 ed in vigore dal 13.04.2007.OBIETTIVI:
CONTENUTI:
La completa osservanza dei requisiti igienici e una buona gestione delle condizioni di funzionamento e manutenzione previste richiedono personale altamente qualificato.
Gli interventi operativi di manutenzione ed anche le ispezioni e le eventuali riparazioni devono essere effettuate da personale specializzato che abbia una completa ed appropriata formazione o che abbia una equivalente esperienza tecnica adeguata alla specializzazione richiesta.
Una formazione supplementare, sia teorica che pratica, relativa agli aspetti igienico sanitari è necessaria indipendentemente dal tipo di qualifica del personale.
Il responsabile della manutenzione deve essere in grado di provare la formazione del personale operativo che utilizza.
Pertanto, qualora l’azienda abbia affidato ad un manutentore/installatore la verifica e manutenzione dell’impianto di climatizzazione, dovrà richiedere al manutentore oltre tutta la documentazione relativa agli interventi di manutenzione e controllo effettuati anche l’attestato di frequenza al corso relativo alla qualificazione e formazione CATEGORIA A e CATEGORIA B (in quanto documentazione da esibire agli Organi di Vigilanza)
PROGRAMMA:
Generalità
Vengono date delle indicazioni generali su come assicurare il mantenimento dei requisiti igienici nel tempo (tramite indicazione di una norma specifica ed ispezioni regolari nel tempo, la predisposizione di un registro contenente a documentazione relativa agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti idrici e di climatizzazione ecc.).
La salvaguardia delle condizioni igieniche nei sistemi impiantistici che utilizzano acqua deve realizzarsi mediante regolari controlli e procedure di sanificazione, inclusa l’eventuale sterilizzazione dei componenti; viene ricordato il limite della carica totale batterica nell’acqua delle sezioni di umidificazione e che, nel caso della Legionella (per il cui controllo si rimanda alle specifiche Linee guida per la prevenzione ed il controllo della Legionellosi pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n° 103 del 04/04/00) il campionamento dell’acqua per la ricerca della Legionella deve essere effettuato in un numero di siti che sia rappresentativo dell’impianto.
Vengono specificate le operazioni che devono essere incluse nelle ispezioni periodiche (visita di ispezione dell’unità centrale di trattamento aria, registrazione dei parametri microclimatici ecc.).
Vengono successivamente individuate due Categorie di formazione a seconda del tipo di operazioni da effettuare:
Categoria B: formazione per operazioni semplici
Vengono individuati i punti di cui deve dimostrare di essere a conoscenza il personale che effettui semplici operazioni di igiene e ispezione sul sistema di condizionamento.
Categoria A: formazione dei responsabili dell’igiene
Vengono individuati i punti supplementari di cui deve dimostrare di essere a conoscenza il personale che abbia incarichi di responsabilità circa il controllo dell’igiene e le ispezioni sui sistemi impiantistici (nelle Linee guida, tra l’altro, si afferma esplicitamente che il personale di istituzioni pubbliche che effettua attività di vigilanza e controllo deve possedere una formazione adeguata pari ad almeno quella prevista per la Categoria A).
Le funzioni di Vigilanza e di controllo per il rispetto delle norme stabilite dall’Accordo Stato-Regioni sono di competenza del Dipartimento di Prevenzione della ASL competente per territorio e le sanzioni sono amministrative e penali.
DESTINATARI: INSTALLATORI E MANUTENTORI DI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
DURATA: Categoria B: formazione per operazioni semplici – durata ore 30
Categoria A: formazione dei responsabili dell’igiene – durata ore 60