Corso Antincendio e Gestione Emergenze

Corso Antincendio e Gestione Emergenze

  • Corso Antincendio e Gestione Emergenze

ORSO D.M.I. 10.03.98  ADDETTI  LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE EMERGENZE

 

Descrizione

Il DM 10.3.1998 prevede che tutte le aziende diano ai propri dipendenti una corretta formazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio
Il rischio di incendio rappresenta certamente uno dei maggiori rischi per qualsiasi luogo di lavoro, ed una corretta attività di informazione e formazione dei lavoratori costituisce certamente il migliore presupposto per una efficace “gestione della sicurezza” in ambito aziendale.
È infatti accertato che almeno il 50% degli incendi è attribuibile in qualche modo, direttamente o indirettamente, al cosiddetto “fattore umano”, e cioè al fatto che spesso le persone compiono azioni sbagliate che non avrebbero dovuto compiere se informate, o anche a volte non compiono le azioni corrette che avrebbero potuto evitare o minimizzare situazioni di rischio prevedibili.
Per ottenere tali comportamenti “corretti” è però necessario sensibilizzare tutti i lavoratori sui temi della sicurezza, ed è altresì necessario formarne in modo più approfondito alcuni, ai quali possano poi essere demandati compiti di “attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio di pronto soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza ( D.Lgs n.81/2008 – art. 8, comma 1, lettera b) e l’art. 43, comma 1, lettera b) del D.Lgs. n.81/2008)”.
Per i motivi descritti, il D.Lgs. 81/08 e il DM 10.3.1998 dedicano notevole attenzione all’attività di informazione e formazione dei lavoratori.
Rientra pertanto tra gli adempimenti del datore di lavoro, che ha la responsabilità della organizzazione e della gestione della sicurezza della propria azienda, individuare quanti e quali lavoratori incaricare per attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio, evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave e immediato e gestione delle emergenze
È però importante evidenziare che tutti i lavoratori incaricati devono comunque poter dimostrare di avere frequentato un corso di formazione, idoneo al livello di rischio della propria azienda, ed a tal riguardo non sono previste esenzioni.
Alla luce degli obblighi su esposti ASSIFORM propone agli imprenditori una serie di corsi di durata diversa e funzionali alla classe di rischio in cui l’impresa, nel contesto della valutazione dei rischi antincendio, è stata classificata.

Argomenti del corso e  Tipologie di corso

Corso Durata (ore)
attività a rischio di incendio basso 4
-L’incendio e la prevenzione (1 ora)
-Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d’incendio (1 ora)
-Esercitazioni pratiche (2 ore)
attività a rischio di incendio medio 8
L’incendio e la prevenzione (2 ore)
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d’incendio (3 ore)
Esercitazioni pratiche (3 ore)

 

Contatti

ASSIFORM ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Centro Direzionale
Via Romagna, 14 - 73042 CASARANO (LE)
Tel. 0833 513859 fax - 0833 1820545

SERVIZIO CLIENTI
Telefono 0833 513859 - 320 3485717

Eipass

Garanzia Giovani