Corsi RSPP/ASPP
CORSI RSPP / ASPP – D.L.gs. 195/03
(Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione)
Premessa
Il D. Lgs. 195/2003 ha introdotto un significativo cambiamento nella “626”, con l’art. 8-bis che richiede, per la prima volta, una qualifica professionale per le persone, interne o esterne a una organizzazione, che il datore di lavoro può nominare come “Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione” – RSPP o come “Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione” – ASPP.
In particolare, sia RSPP che ASPP devono “essere in possesso di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative”. Il RSPP, inoltre, deve superare “specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico – sociale, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali”. I requisiti dei corsi sono definiti dalla Conferenza Stato-Regioni..
L’articolazione dei corsi per RSPP e ASPP
Il provvedimento della Conferenza Stato Regioni prevede una articolazione del corso in tre moduli, così concepiti:
Modulo A – (ORE 32)
Formazione di base per RSPP e ASPP
Modulo B:
– Settore ATECO 3 (ORE 64) attività: estrazioni/industrie estrattive/costruzioni
– Settore ATECO 4(ORE 52) attività : industrie alimentari, delle bevande e del tabacco, industrie tessili e dell’abbigliamento, industrie conciarie, fabbricazione prodotti in cuoio, pelle e similari, industria del legno e dei prodotti in legno, fabbricazione della pasta, carta, della carta e del cartone, dei prodotti di carta, fabbricazione di prodotti della lavorazione di minerali e non metalliferi, metallurgia, fabbricazione dei prodotti in metallo, fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, fabbricazione di macchine elettriche e di apparecchiature elettriche, elettroniche ed ottiche, fabbricazione di mezzi di trasporto, fabbricazione di macchine ed apparecchi meccanici, produzione e distribuzione di energia elettrica, gas e acqua, altri servizi pubblici, sociali e personali
– Settore ATECO 5 ( ORE 72) attività: Raffinerie – trattamento combustibili nucleari, industria chimica, fibre, gomma e plastica
– Settore ATECO 6 (ORE 28) attività: Commercio ingrosso e dettaglio, Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (quali carrozzerie, riparazione veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) Trasporti, Magazzinaggio e Comunicazioni
– Settore ATECO 7 (ORE 64) attività: Sanità e Servizi sociali
– Settore ATECO 8 (ORE 28) attività: Pubblica Amministrazione –istruzione
– Settore ATECO 9 (ORE 16)attività: Alberghi, Ristoranti, Assicurazioni, Banche, Immobiliare, Informatica, Associazioni ricreative, culturali e sportive, servizi domestici, Organizzazioni extraterritoriali
Modulo C (ORE 28) – Gestionale – Relazionale, solo per RSPP
Modulo Aggiornamento RSPP: -Macrosettori ATECO 3, 4,5,7 (ORE 64)
-Macrosettori ATECO 1, 2, 6,8,9 8,9 (ORE 44)
Modulo Aggiornamento ASPP per tutti i Macrosettori ATECO (ORE 32 )
Ad ogni fine modulo sarà effettuata la prova finale
Ai partecipanti, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato Attestato di Frequenza riconosciuto e Vidimato dalla Regione Puglia.
I diversi corsi saranno realizzati in conformità al Manuale Operativo che definisce: l’organizzazione, la docenza, il tutoraggio, le procedure di gestione, la valutazione dell’apprendimento, oltre che il monitoraggio della qualità di ogni singolo corso.